Consigli per DJI Air 3S

Questo blog è offerto da Drone Class, il tuo trainer di droni per il volo nella categoria open e categoria specifica.

Il DJI Air 3S è in commercio da più di sei mesi ormai. In questo periodo abbiamo avuto modo di testarlo a fondo e di volarci parecchio. E dobbiamo dirlo: siamo super impressionati dalle sue prestazioni! Le fotocamere, le funzioni di volo e le specifiche tecniche permettono di ottenere riprese davvero spettacolari. In questo articolo ti diamo qualche consiglio per sfruttare al massimo il tuo DJI Air 3S.

Perché il DJI Air 3S è così interessante?

Al momento, il DJI Air 3S è probabilmente il drone con il miglior rapporto qualità/prezzo nella fascia media. Offre funzioni e caratteristiche che i droni più economici non hanno. Con questo modello puoi ottenere risultati davvero professionali.

Ecco alcuni dei suoi punti forti:

  • Doppia fotocamera: grandangolo + teleobiettivo
  • Sensori LIDAR con evitamento ostacoli omnidirezionale
  • Modalità di volo avanzate come Waypoints e ActiveTrack
  • Qualità video davvero ottima

1. Usa il teleobiettivo da 70 mm

Il DJI Air 3S ha un modulo con due lenti: una Hasselblad grandangolare e un teleobiettivo medio da 70 mm. Usando quest’ultimo, otterrai un effetto in cui lo sfondo sembra più vicino al soggetto in primo piano. Il risultato? Un’immagine dinamica e d’impatto, con un’atmosfera quasi cinematografica. Con questa lente puoi anche creare effetti di parallasse, dove gli oggetti a diverse distanze si muovono a velocità diverse.

2. Video: gira in profilo D-Log

Il DJI Air 3S ti permette di scegliere tra un profilo colore standard e uno logaritmico (D-Log). Se giri in D-Log, i colori sembrano più piatti, ma questo ti dà molta più libertà in post-produzione. Il D-Log ha una gamma dinamica più ampia, quindi puoi recuperare meglio luci e ombre e correggere i colori in modo più preciso.

Non ti va di fare color grading? Nessun problema: usa pure il profilo standard.

3. Sfrutta la funzione Waypoints

Con la modalità Waypoints puoi programmare un percorso di volo automatico. Basta far volare il drone a un punto, impostarlo come inizio e poi aggiungere altri punti. Il drone memorizza posizione, altezza e angolo della fotocamera per ogni waypoint e poi seguirà il percorso da solo.

DJI Air 3S

4. Usa ActiveTrack

Il DJI Air 3S ha una versione migliorata di ActiveTrack, che ti permette di selezionare un soggetto da seguire in automatico. Perfetto se vuoi muoverti liberamente davanti alla camera o seguire qualcuno in movimento.

Puoi usare ActiveTrack in modo creativo per dare un tocco più professionale ai tuoi video. Ecco qualche dritta:

  • Prova a spostare il soggetto ai lati dell’inquadratura invece di tenerlo al centro.
  • Varia l’angolazione del gimbal, mettendo il soggetto più in alto o in basso nel frame.

Anche se il soggetto sparisce momentaneamente dietro a un ostacolo, il drone continua a seguirlo grazie alla direzione e velocità del movimento. I sensori LIDAR aiutano a evitare ostacoli lungo il percorso.

5. Stabilizza in post-produzione

Il DJI Air 3S ha una buona stabilizzazione, ma ogni tanto si nota qualche piccolo scatto. Con programmi come Final Cut Pro o Adobe Premiere Pro puoi aggiungere una stabilizzazione in post-produzione e rendere i tuoi video ancora più fluidi e puliti. Basta poco per ottenere un risultato davvero professionale.

6. Vola vicino agli oggetti

Grazie all’evitamento ostacoli in tutte le direzioni, puoi volare vicino a muri, alberi, ecc. Ovviamente con attenzione e un po’ per volta, specialmente se vuoi capire fino a dove puoi spingerti. Attenzione però: in modalità Sport l’evitamento ostacoli viene disattivato!

7. Velocizza i tuoi video

Un trucco per ottenere un effetto super cinematografico è unire grandi movimenti di camera con l’aumento della velocità in montaggio. Il DJI Air 3S ti permette di riprendere paesaggi in modo nitido e dettagliato. In post-produzione puoi velocizzare i video (2x, 4x) per dare un effetto dinamico e pieno di energia.

Info importanti per volare con il DJI Air 3S

Il drone ha un’etichetta C1. Questo significa che per volare nella categoria Open è obbligatorio avere il certificato A1/A3. Inoltre, devi registrarti come operatore e trasmettere il tuo numero di operatore tramite Remote ID.

È permesso volare sopra aree abitate e vicino alle persone (almeno 5 metri di distanza). Il DJI Air 3S può essere usato solo in spazio aereo non controllato.

Sem van Geffen

Co-proprietario di Drone Class B.V.

Informazioni sull'autore

Sem è un istruttore/sviluppatore con esperienza. Possiede il certificato teorico EASA STS. La sua specializzazione è il diritto dell'aviazione dell'UE e si diverte a pilotare il DJI Mavic 3 Enterprise.

Ti teniamo aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail qui sotto e ricevi, per tutto il tempo che vuoi, la nostra newsletter mensile.

Iscriviti