Consigli per un'illuminazione perfetta

Questo blog è offerto da Drone Class, il tuo trainer di droni per il volo nella categoria open e categoria specifica.

Vuoi iniziare a fotografare con un drone? O non riesci a scattare foto fantastiche con il tuo drone? Le tue foto sono sempre sottoesposte o sovraesposte? Allora questi consigli possono aiutarti. In questo blog ti insegneremo come scattare foto perfettamente esposte con il tuo drone.

A che ora del giorno voli con il tuo drone?

All'alba

Il grande vantaggio dell'alba è che il luogo in cui vuoi volare è probabilmente tranquillo. Soprattutto i luoghi turistici possono essere invasi dalla gente. Poco prima dell'alba potresti persino essere l'unico sul posto. Inoltre, all'alba c'è la “ora d'oro”, che conferisce alle immagini una luce calda e morbida. Uno svantaggio dell'alba è che solo quando fa giorno puoi vedere se è una giornata nuvolosa o nebbiosa. Potresti alzarti presto senza ottenere alcun risultato.

+ Ora d'oro, tanti colori caldi e morbidi
+ Ancora tranquillo, poche persone in giro
- Possono esserci nuvole o nebbia

A metà giornata

All'inizio del pomeriggio il sole è al suo punto più alto. Il vantaggio di questo momento della giornata è che ci sono meno ombre. A quest'ora puoi creare immagini nitide. Verso mezzogiorno la luce è un po' più forte e quindi c'è un rischio maggiore di sovraesposizione. Puoi risolvere questo problema utilizzando un filtro ND o in post-produzione.

+ Nessuna ombra, immagini tranquille e nitide
- Rischio di sovraesposizione

Tramonto

Al tramonto si ha di nuovo “l'ora d'oro”, che permette di ottenere immagini con molta luce calda. Lo svantaggio del tramonto è che ci sono molte persone in giro e non sempre è possibile scattare foto tranquille. Un vantaggio è che durante il giorno puoi vedere se il cielo è nuvoloso e se il tramonto sarà limpido.

+ Ora d'oro, molti colori caldi e tenui
+ Spesso affollato, molte persone per strada

Illuminazione con drone

Quali sono le impostazioni più importanti?

Proprio come con le fotocamere tradizionali, anche con i droni si usa il triangolo dell'esposizione: diaframma, tempo di posa e ISO.

  • Diaframma: regola il diaframma in base alla luce disponibile. Un'apertura più piccola (numero f più alto) dà una maggiore profondità di campo.
  • Tempo di posa: il tempo di posa determina per quanto tempo il sensore viene esposto alla luce. Un tempo di posa breve è perfetto per “congelare” i movimenti veloci. Più lungo è il tempo di posa, più movimento viene catturato, creando effetti di luce fluidi.
  • ISO: impostando l'ISO si regola la sensibilità del sensore della fotocamera. Tieni l'ISO il più basso possibile per ridurre al minimo il rumore. Questo garantisce immagini più nitide.

Purtroppo, sui droni con un sensore piccolo, il diaframma non è regolabile. Questo vuol dire che puoi solo cambiare il tempo di posa e l'ISO. Se vuoi, puoi usare un filtro ND per avere più opzioni.

D-log o profilo colore

Se ti occupi di videografia con droni, puoi scegliere tra due impostazioni di registrazione: D-log o profilo colore. D-log: offre una gamma dinamica più ampia, garantendo maggiore flessibilità in post-produzione. Adatto ai piloti di droni che desiderano molta libertà in post-produzione per quanto riguarda la correzione del colore.

Profilo colore: se vuoi usare subito le immagini del drone o fare un editing minimo, scegli un profilo colore standard.

RAW o JPG

In fotografia puoi scegliere tra due formati di file: RAW o JPG.

RAW: se scatti in RAW, vengono catturati molti più dettagli. Questo ti dà più flessibilità nella post-elaborazione. Uno svantaggio di scattare in RAW è che i file sono grandi e quindi richiedono molto più spazio di archiviazione.

JPG: se vuoi fare un editing minimo e usare subito le foto, usa il JPG. La foto viene compressa in termini di dimensione del file.

Se non puoi o non vuoi scegliere, puoi selezionare JPG+RAW, così la foto viene salvata in entrambi i formati.

DJI Mini 3 Pro

Alcuni consigli extra

È ora di mettersi al lavoro. Puoi provare diverse impostazioni della fotocamera per ottenere il massimo dalle foto e dai video realizzati con il drone e dare libero sfogo alla tua creatività.

Fotografia:

    1. Tieni il valore ISO il più basso possibile (100-200) per evitare il rumore
    2. Scegli il formato RAW se vuoi modificare le foto o mantenere questa opzione
    3. Usa l'AEB per scegliere la foto con la migliore esposizione (in un secondo momento)

Videografia:

    1. Tieni il valore ISO il più basso possibile (100-200) per evitare il rumore
    2. La velocità dell'otturatore è il doppio del frame rate per immagini fluide
    3. Scegli (solo) D-log per poter fare un editing approfondito

Come usare i filtri ND per il tuo drone?

Un filtro ND è tipo un paio di occhiali da sole per il tuo drone. Lo metti sulla fotocamera del drone. Il filtro è fatto di vetro scuro che blocca la luce. Ci sono filtri ND di diverse intensità. Per esempio, un filtro ND16 blocca 3 stop di luce. Questo vuol dire che il tempo di posa della fotocamera è più lungo di 3 stop. In condizioni di luce solare intensa, usa un filtro ND8 o ND16. Nei giorni nuvolosi, questi filtri rendono l'esposizione (troppo) scura. In questo caso, scegli un filtro più leggero o rimuovi il filtro ND dalla fotocamera. Quando acquisti un set di filtri ND, ricevi filtri ND di diverse intensità.

Infine: come si usa l'AEB?

Una funzione utile per creare immagini perfettamente esposte è l'AEB. L'AEB ti aiuta a catturare più esposizioni della stessa foto. Puoi sovrapporre queste diverse esposizioni con un programma di fotoritocco, creando una foto dinamica (HDR).

Riepilogo

Scegli il momento della giornata in cui vuoi scattare e imposta manualmente la fotocamera del tuo drone. Con i droni più piccoli puoi solo regolare il tempo di posa e il valore ISO. Usa un filtro ND se stai filmando e in ogni caso in caso di luce solare intensa.

Sem van Geffen

Co-proprietario di Drone Class B.V.

Informazioni sull'autore

Sem è un istruttore/sviluppatore con esperienza. Possiede il certificato teorico EASA STS. La sua specializzazione è il diritto dell'aviazione dell'UE e si diverte a pilotare il DJI Mavic 3 Enterprise.

Ti teniamo aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail qui sotto e ricevi, per tutto il tempo che vuoi, la nostra newsletter mensile.

Iscriviti