Guida per principianti: pilotare un drone

Vuoi iniziare a pilotare un drone? In questo blog troverai tutte le informazioni utili per i tuoi primi voli con il drone. In questa guida troverai tutto quello che devi sapere e organizzare per il tuo primo volo con il drone, spiegazioni sul controllo e consigli per la fotografia e la videografia.

Contenuto di questa guida per principianti

In questo blog tratteremo i seguenti argomenti:

  • Cosa devi organizzare per il tuo primo volo con il drone?
  • Spiegazione di base sul controllo di un drone
  • Iniziare con la fotografia e la videografia con il drone
  • Spiegazione di base delle diverse modalità di volo
  • Movimenti del drone per immagini dinamiche

Vediamo questi argomenti passo dopo passo.

Drone

1. Cosa devi organizzare per il tuo primo volo con il drone?

Purtroppo non puoi volare con un drone così, senza regole. Ci sono un po' di regole europee per i voli con i droni. Probabilmente ti servirà anche un certificato e un numero di operatore. Qui sotto trovi più info su cosa devi organizzare per il tuo volo con il drone.

Certificato UE per droni

Il tuo drone pesa 250 grammi o più? Allora il Certificato UE per droni è obbligatorio se vuoi volare con un drone nello spazio aereo europeo. Puoi ottenere la licenza UE per droni facendo un esame online. Ci sono due certificati che puoi ottenere: il certificato base A1/A3 e il certificato aggiuntivo A2. Il certificato di cui hai bisogno dipende dal drone che vuoi usare.

Numero di operatore

Un numero di operatore è obbligatorio se il tuo drone ha una telecamera. Il numero di operatore va richiesto alle autorità del tuo paese. Vivi fuori dall'UE? Allora devi chiedere il numero di operatore nel paese in cui volerai. Il numero di operatore deve essere visibile all'esterno del drone.

Il tuo drone ha un'etichetta C1 o superiore? Allora il numero di operatore deve essere trasmesso tramite Remote-ID. Puoi inserire questo numero nel menu di volo di DJI Drones. Non dimenticarlo, è obbligatorio!

Informazioni sulle norme europee relative ai droni

Prima di far volare il tuo drone, devi conoscere tutte le regole europee per i droni. Infatti, non è consentito far volare un drone ovunque. Inoltre, il drone deve sempre essere pilotato in linea di vista diretta dal pilota e non può volare a un'altezza superiore a 120 metri.

App (mappa delle zone di divieto di volo)

Ci sono diverse app da scaricare che ti permettono di vedere lo spazio aereo. I voli con i droni sono consentiti solo nello spazio aereo aperto e non controllato. Si tratta dello spazio aereo in cui non ci sono zone di divieto di volo attive. In un'app puoi facilmente vedere se è consentito volare nella tua posizione attuale.

Drone

2. Spiegazione di base sul controllo di un drone

Tutto pronto? Allora puoi iniziare a volare. Un drone si controlla con un controller dotato di due joystick.

  1. Pitch: muovendo il joystick nella direzione del pitch, il drone vola in avanti e indietro.
  2. Roll: muovendo il joystick nella direzione del roll, il drone vola a sinistra o a destra.
  3. Yaw: muovendo il joystick nella direzione yaw, il drone gira su se stesso in senso orario o antiorario.
  4. Throttle: muovendo il joystick nella direzione throttle, il drone può salire o scendere.

Funzioni e pulsanti importanti sul controller del drone

  • Pulsante RTH: il pulsante “return to home” fa tornare automaticamente il drone al punto da cui è decollato.
  • Spie LED: le spie LED sul controller mostrano quanto è carica la batteria.
  • Fotocamera: con il pulsante della fotocamera puoi scattare una foto. Questo pulsante si trova di solito sul retro del controller. Spesso è contrassegnato dall'immagine di una fotocamera.
  • Registra: con il pulsante di registrazione puoi iniziare a registrare un video. Anche questo pulsante si trova spesso sul retro del controller del drone. Spesso questo pulsante è contrassegnato da un punto rosso.
  • Rotelle di volo: servono per controllare il gimbal e lo zoom. Il gimbal stabilizza la fotocamera del drone e decide la sua posizione. Con le rotelle puoi cambiare la posizione della fotocamera. Di solito si trovano sul retro del controller del drone.

Puoi trovare una spiegazione dettagliata sul controllo di un drone nel nostro blog.

3. Iniziare con la fotografia e la videografia con i droni

I droni vengono spesso acquistati per la fotografia e la videografia. Vuoi iniziare a scattare foto e girare video con il tuo drone? Ecco alcuni consigli utili.

1. Illuminazione:
La luce del sole determina l'atmosfera delle tue foto scattate con il drone. La luce più bella è quella dell'alba e del tramonto. Questo momento è chiamato “ora d'oro”. I colori sono caldi e si creano ombre lunghe. Durante il giorno la luce è più forte e fredda, il che porta rapidamente a una sovraesposizione e a foto meno interessanti.

2. AEB (Auto Exposure Bracketing):
Con AEB il drone scatta più foto con diverse esposizioni. Puoi unirle in un'unica foto con una gamma dinamica migliore o modificarle separatamente per scegliere l'esposizione migliore.

3. Impostazioni della fotocamera:
Impara a usare manualmente il diaframma, la velocità dell'otturatore e l'ISO per avere più controllo sulle tue immagini. Scatta preferibilmente in DNG (RAW) per ottenere la massima qualità e maggiori possibilità di modifica.

4. Composizione:
Usa la regola dei terzi invece di mettere il soggetto al centro. Questo rende l'immagine più dinamica. Sul controller puoi attivare una griglia con nove riquadri come aiuto.

5. Post-elaborazione:
La post-elaborazione ti permette di migliorare i colori, correggere le ombre e rifinire l'esposizione. Se vuoi, puoi combinare le foto AEB per un risultato finale più ricco. Un software molto usato per questo è Adobe Lightroom.

6. Usa le modalità di volo
Molti droni hanno modalità di volo integrate. Con queste modalità, il drone prende il controllo e fa foto fantastiche in modo autonomo. Di seguito trovi una breve spiegazione delle diverse modalità di volo.

7. Movimenti dinamici del drone
Combinando il movimento del drone con quello della fotocamera si ottengono immagini dinamiche. Queste sono interessanti da guardare. Di seguito sono riportati alcuni semplici movimenti del drone che puoi provare come pilota principiante.

Drone

4. Spiegazione di base delle diverse modalità di volo

Molti droni hanno delle modalità di volo integrate che puoi usare come pilota alle prime armi per creare immagini fantastiche. Usando queste modalità, il volo del drone diventa automatico. Le modalità di volo che puoi usare come pilota alle prime armi sono:

ActiveTrack
Con ActiveTrack, il drone segue il soggetto della foto. Il soggetto viene seguito con un movimento di volo fluido fino a quando ActiveTrack non viene disattivato.

QuickShot
Con il programma QuickShot puoi catturare il soggetto dell'immagine usando un'opzione di volo preimpostata. Scegli l'opzione che meglio si adatta al tuo soggetto e QuickShot fa la ripresa.

Hyperlapse
Con Hyperlapse, il drone fa più scatti mentre vola e gira. Puoi impostare una rotta usando dei waypoint. Tutte le foto vengono messe insieme in un unico video.

Waypoint
Scegli prima alcune prospettive. Il drone volerà poi lungo una rotta fluida usando queste diverse prospettive. Per sapere come usare i waypoint, dai un'occhiata al nostro blog approfondito sui waypoint.

MasterShots
Scegli un soggetto e il drone, in modalità MasterShots, farà diverse riprese del soggetto.

Drone

5. Movimenti del drone per immagini dinamiche

1. Flyaway (Reveal Shot)
Con il Flyaway puoi mostrare un luogo o un soggetto in modo cinematografico, volando all'indietro con il tuo drone. In questo modo, sempre più parti dell'ambiente circostante entrano nell'inquadratura. Questa mossa funziona particolarmente bene in modalità Sport, perché ti permette di allontanarti più velocemente e ottenere un effetto più potente. Vuoi rendere lo scatto ancora più dinamico? Allora vola leggermente verso l'alto mentre voli all'indietro.

2. Top-Down Shot
Con un Top-Down Shot, punti la fotocamera verso il basso e metti il soggetto proprio al centro dell'inquadratura. Per rendere l'immagine più interessante, puoi volare lentamente verso l'alto o ruotare leggermente a sinistra o a destra. p>

3. Orbita
L'orbita è una mossa classica tra quelle dei droni e crea un bellissimo effetto cinematografico. Il drone vola lateralmente mentre gira nella direzione opposta. Ad esempio, vola verso sinistra e ruota leggermente la fotocamera verso destra. L'obiettivo è mantenere il soggetto perfettamente al centro dell'immagine. Ciò richiede un po' di pratica, ma con le linee della griglia nelle impostazioni dell'immagine diventa molto più facile.

Conclusione

Speriamo che questa guida ti sia d'aiuto. Alla fine, imparerai di più volando (molto) con il tuo drone. Hai bisogno di un certificato UE per droni? Puoi ottenerlo da noi in modo facile e veloce.

Sem van Geffen

Co-proprietario di Drone Class B.V.

Informazioni sull'autore

Sem è un istruttore/sviluppatore con esperienza. Possiede il certificato teorico EASA STS. La sua specializzazione è il diritto dell'aviazione dell'UE e si diverte a pilotare il DJI Mavic 3 Enterprise.

Ti teniamo aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail qui sotto e ricevi, per tutto il tempo che vuoi, la nostra newsletter mensile.

Iscriviti