DJI Mavic 4 Pro o DJI Air 3S?
Con il recente lancio del DJI Mavic 4 Pro, DJI ha aggiunto un altro drone spettacolare alla sua linea. Questo non rende la scelta più facile—soprattutto perché esiste già un altro modello interessante: il DJI Air 3S.
Se stai cercando un drone di alta qualità, probabilmente finirai per considerare uno di questi due. In questo articolo mettiamo a confronto le somiglianze e le differenze.
Fotocamera (Sensore)
Per chi ama la fotografia, la dimensione del sensore è un aspetto importante. Il DJI Air 3S è più compatto e ha sensori un po’ più piccoli rispetto al DJI Mavic 4 Pro. Inoltre, il Mavic 4 Pro ha anche una lente (tele) aggiuntiva. Secondo la nostra esperienza, la lente tele media (che hanno entrambi) è davvero utile per fare riprese spettacolari.
Componente | Specifiche | DJI Air 3S | DJI Mavic 4 Pro |
Fotocamera principale | Marca | Hasselblad | Hasselblad |
Dimensione sensore | 1" | 4/3" | |
Foto | Diaframma | f/1.8 (fisso) | f/2–11 |
Megapixel | 50 | 100 | |
Video | Risoluzione max | 4K / 60 fps | 6K / 60 fps |
Bitrate max (H.265) | 130 Mbps | 180 Mbps | |
D-Log | Sì | Sì |
Entrambi i modelli vanno benissimo per uso ricreativo. Ma se hai clienti esigenti o un utilizzo più professionale, il Mavic 4 Pro con le sue specifiche migliori è sicuramente il preferito.
Riprese verticali
Vuoi fare riprese tipo barrel o rolling shots? Allora ti serve il DJI Mavic 4 Pro. Ma non è necessario per ogni tipo di video. Il Mavic 4 Pro può ruotare la fotocamera per registrare in verticale vero e proprio, in 6K / 60 fps. Con l’Air 3S invece, puoi farlo solo fino a 2.7K / 60 fps e con editing software. Se non usi molto i social, forse non è così importante.
Tante modalità di volo
Entrambi i droni offrono modalità come Mastershots, Quickshots, ActiveTrack, Panorama, Time- e Hyperlapse. Con ActiveTrack puoi far seguire al drone una persona o un oggetto in movimento. Il Mavic 4 Pro se la cava un po’ meglio con soggetti che si muovono velocemente. Con Mastershots e Quickshots invece fai riprese fighe senza nemmeno pilotare tu stesso.
Portata
La portata del segnale è di decine di chilometri per entrambi. Ma nell’UE è obbligatorio volare sempre a vista (visual line of sight).
Autonomia
Anche l’autonomia è ottima su entrambi. Il DJI Mavic 4 Pro può arrivare a 51 minuti in condizioni perfette, ma nella realtà sono circa 45 minuti. Il DJI Air 3S arriva a 45 minuti al massimo, ma in pratica siamo più vicini ai 40.
Controller
Con il Mavic 4 Pro è arrivato anche un nuovo controller intelligente: il RC Pro 2. Ha uno schermo super luminoso che si apre automaticamente verso l’alto. Davvero comodo, sia sotto il sole che al buio.
Attenzione: questo controller è incluso solo nel Creator Combo, che offre anche 512 GB di memoria interna. Molto di più rispetto ai 42 GB dell’Air 3S.
Patentino drone UE
Il DJI Air 3S ha un’etichetta C1, mentre il Mavic 4 Pro è C2. Per usare l’Air 3S basta il patentino A1-A3. Per il Mavic 4 Pro serve anche il patentino A2. Entrambi richiedono un numero di operatore.
Conclusione
Se vuoi il massimo della qualità e le funzioni più avanzate, ti consigliamo il DJI Mavic 4 Pro. Ma l’Air 3S resta comunque un’ottima scelta: ha una lente tele media, tante modalità di volo, e costa meno—perfetto per chi vola per hobby.